• search in site
  • find your angel

    Looking for travel tips? Find the angel is best for you

    Or, if you already know him, find him by name

Per un tour emozionale di questi luoghi!

Francesco Cataldo

Irpinia longobarda - Travel Tips Irpiniabetween Francesco Cataldo and Gianfranco Ferrari

Travel Tip of 29 October 2012

gianfranco ferrari

Irpinia longobarda

29 Oct 12

21:03

Ciao Francesco, sono appassionato di testimonianze longobarde (questo popolo è stato secondo me una grande occasione perduta per l'Italia) e dopo essere andato alla loro ricerca in Umbria e Toscana, vorrei costruire un itinerario solle loro tracce in Irpinia. Potresti aiutarmi? Grazie, Gianfranco

Ciao Gianfranco,
sono sorpreso di ricevere una richiesta così inusuale, ma allo stesso tempo molto interessante!
Spero di poterti essere d'aiuto. L'Irpinia è ricca storicamente di presenze longobarde, soprattutto nelle zone centrali. E' proprio nel cuore dell'Irpinia che i Longobardi si affermarono maggiormente. Diversi sono i paesi che ancora oggi nel loro toponimo richiamano alla presenza dei longobardi (Guardia Lombardi, Sant'Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi), ma molti più numerosi i paesi che furono conquistati, riedificati o fondati dai longobardi. Di testimonianze tangibili, però, oggi se ne ritrovano ben poche, per via della storia millenaria di questa terra, che essendo nel mezzo, tra occidente e oriente di questa parte dell'Italia meridionale, èì stata sempre oggetto di contese. Io però ti consiglio di vistare tre luoghi simbolo, a mio personale avviso, di quello che tu cerchi, ovvero: I ruderi del castello di Nusco (uno dei 100 borghi più belli d'Italia), il sito di Fontigliano (ove sorge una chiesa bucolica, originariamente fondata dai Longobardi) sempre nel comune di Nusco, il complesso castellare del Monte a Montella. Ti ho abbozzato un itinerario di un giorno, in cui potrai oltre visitare questi siti, anche fare tappa all'Abbazia del Goleto, un luogo ricco di fascino dalla storia millenaria, anche se con i longobardi ha poco a che vedere, visto che fu fondata nel 1100 da San Guglielmo di Vercelli.
Altre testimonianza longobarde comunque si ritrovano anche in altri punti della provincia.

02 Nov 12

12:13

07 Nov 12

10:40

Grazie Francesco, il tuo itinerario sembra motlo interessante. Lo proverò molto presto.
Ciao
Gianfranco

Ciao Gianfranco,
volevo segnalarti questo sito molto interessante per quanto riguarda la tua ricerca! Ho avuto modo di visitarlo lo scorso w-e. Si tratta del castello longobardo di Montoro I. In stato di abbandono, ma molto ricco dal punto di vista storico. Purtroppo per conflitti tra proprietari privati e Sovrintendenza nons i può procedere nemmeno alla messa in sicurezza, ma soprattutto non si possono avviare i lavori di recupero e scavo del piano interrato, che dovrebbe essere quello più ricco di testimonianze longobarde.

  • To see

30 Nov 12

13:52

Conversations.
Travel tips on Angels for Travellers are in form of conversations between angels and travellers. Travel tips are public, so they are visible to all members of the community and all internet users.

Are you a traveller
You can find useful travel tips and advice in conversations of other users or you can open a new conversation asking for travel tips to an angel.

Are you an angel?
You can find out places and event you already don't know, reading travel tips and advice of other users.