Profiles
Trapani e dintorni settembre 2012. consigli?
Ciao Fara,
credo che quetso sito sia un'ottima occasione per scambiare consigli per cui provo a chiederti qualche suggerimento.
Io e il mio fidanzato stiamo pensando di venire in Sicilia in aereo con arrivo a Trapani il 3 settembre e di rimanere per 7-10 giorni al massimo.
che cosa ci suggerisci?
Vorremmo anche visitare Favignana qualche giorno, quanto ci consigli di fermarci?
Forse sarebbe meglio soggiornare in più località?
ci suggerisci di noleggiare un'auto?
I nostri interessi sono: arte, enogastronomia e abbiamo un apassione per tutto quanto sia genuino e spontaneo, a partire dalle persone :)
Speri di sentirti presto,
Daniela
Ciao Daniela
perdona il ritardo nella risposta, ma ero fuori sede.
Dunque, veniamo alle tue richieste.
La permanenza a Trapani città è senz'altro consigliabile, almeno per qualche giorno. Il centro storico e le spiagge cittadine meritano una visita fatta con calma per avere modo di apprezzarne le qualità (anche enogastronomiche!). Trapani consente di spostarsi facilmente a piedi o con i mezzi pubblici, per cui l'auto potrebbe non essere necessaria, almeno in questa fase.
L'auto potrebbe occorrere per escursioni in località come Segesta (scavi archeologici) oppure Mozia e le saline (in questo caso la gita all'Isola con il suo museo è d'obbligo), o ancora il centro storico di Marsala, che è molto bello e in cui si possono degustare vini e liquori.
Ugualmente inutile è l'auto per l'escursione a Favignana, perché i non residenti non possono portarne. Sull'isola però è possibile noleggiare bici, motorini, auto, gommoni, barche con e senza guida. Inoltre i mezzi pubblici portano il visitatore nei luoghi più suggestivi e richiesti. Da Trapani è anche possibile effettuare escursioni alle tre isole Egadi su barconi che offrono la possibilità di mangiare a bordo (il pasto è incluso nel prezzo che si aggira sui 40/45 euro a persona), fare il bagno e visitare i piccoli centri. Queste minicrociere propongono diversi itinerari, i più "gettonati" sono Favignana/Levanzo (nella stessa giornata) e Marettimo (che essendo più lontana viene visitata da sola). Di solito si parte alle 8.30/9 e si rientra intorno alle 18.
Personalmente non consiglio il pernottamento a Favignana, perché è molto cara e non ha particolari attrattive serali, però se si amano le atmosfere locali ovviamente non si bada a spese!
Un discorso analogo potrebbe essere fatto per San Vito lo Capo. Lo si può raggiungere tranquillamente con i mezzi pubblici e noleggiare sul posto un mezzo di trasporto che può essere utile per visitare alcune località non lontane, in particolare lo spettacolare golfo di Makari e la riserva dello Zingaro (quest'ultima visitabile anche con escursione in barca). Se desiderate visitare i dintorni di San Vito, vi consiglierei di fermarvi un paio di notti per godervi la splendida spiaggia e per approfittare dei ristorantini che propongono tutti ottimi menu a base di pesce o anche alternative più veloci. Se prevedete di noleggiare un mezzo di trasporto a San Vito per allontanarvi, tenete presente che il parcheggio in paese è piuttosto salato, quindi conviene prendere l'auto in orari tali da poterla poi riportare in serata senza dover parcheggiare. La visita a Makari va fatta in auto o tutt'al più in moto, in bicicletta lo sconsiglio sia per la distanza che per la pericolosità della strada, che come tutte le costiere è ricca di curve e... di deficienti che corrono! Fino allo scorso anno (penso lo propongano anche quest'anno, ma non ci sono ancora andata) a Makari si parcheggiava (gratuitamente) e si poteva usufruire del trenino (gratuito) che conduce alle diverse calette, tutte molto belle (io preferisco Santa Margherita). Se prevedete questa escursione portate con voi acqua e qualcosa da mangiare perché non sempre ci sono chioschi in attività (di solito ce n'è uno solo sulla grande spiaggia all'inizio della baia). E' comunque possibile spostarsi tutto il giorno nelle varie calette e spiagge, perché il trenino fa servizio continuo dalle 8 alle 19. In ogni caso, quando deciderete, fatemi sapere e posso fornirvi la conferma del servizio stesso.
Da queste parti è difficile mangiare e bere male, quindi non dovreste avere brutte sorprese. Se decidete di venire e lo desideri posso poi darti qualche consiglio.
Siamo messi un po' male, forse, per quanto riguarda l'arte. A parte alcune chiese e il Museo Pepoli (che contiene interessanti pezzi in corallo) Trapani non offre molto. Un altro Museo interessante -ma archeologico- è quello di Marsala, che espone la famosa nave punica.
Se lo desiderate posso suggerirvi anche qualche soluzione per il pernottamento a Trapani.
Bene, penso di essermi dilungata fin troppo! Fatemi sapere se posso esservi ancora utile e buone vacanze!
Fara
Ciao Fara,
Grazie infinite per le preziose informazioni!! sei stata gentilissima!!
In questi giorni decideremo le date (ferie permettendo e Ryanair permettendo).
C'è un volo diretto da Ancona (da dove veniamo) ma mi sembrano un po' strane le tariffe (60€ a persona il bagaglio in stiva da 15 kg).
Una volta acquistato il biglietto e definiti i giorni ti chiederò certamente qualche indicazione per il pernottamento, se puoi.
grazie mille e a presto,
Daniela
Ciao Daniela
scrivimi pure quando vuoi. Le tariffe di Ryanair sono effettivamente molto strane! Il bagaglio extra costa più del viaggio di solito, e ci si può portare molto poco.
Sarò lieta di darti tutta l'assistenza possibile per il vostro pernottamento e tutte le altre indicazioni che potranno occorrerti. Tra le altre, una iniziativa piuttosto recente che si chiama Trapani Welcome Card. Al costo di 9,50 a persona si hanno 3 giorni gratis di percorrenza su tutti i bus urbani e interessanti sconti su tutto il territorio (musei, saline, etc). Qui http://card.trapaniwelcome.it/ puoi leggere tutto il programma.
Fammi sapere come posso esserti di aiuto, a presto e comunque buone vacanze!
Fara
ciao Fara, finalmente abbiamo prenotato i voli per Trapani.
Aririviamo il 2 e ripartiamo il 10. Dal 2 al 5 stiamo a Favignana e dal 5 al 10 permotteremo in un residence fuori Trapani.
Non abbiamo delle tappe fisse e pensavamo dunque di prendere l'auto a noleggio per girare nei dintorni di Trapani, pensi sia una buona idea?
Sicuramente ci piacerebbe visitare San Vito lo capo, ma non siamo sicuri se fare la visita della Riserva dello Zinigaro, dato che tv e internet dicono che gli incendi sono stati devastanti. Che ne pensi?
Un'altra tappa incerta è Agrigento, ci sembra un pò fuori mano, ma ci attira molto la Valle dei Templi, secondo te sarebbe più sensato sfruttare una giornata per visitare Palermo o Agrigento è proprio da non perdere?
Grazie mille per tutte le info
A presto
Ciao ciao
Conversations.
Travel tips on Angels for Travellers are in form of conversations between angels and travellers. Travel tips are public, so they are visible to all members of the community and all internet users.
Are you a traveller
You can find useful travel tips and advice in conversations of other users or you can open a new conversation asking for travel tips to an angel.
Are you an angel?
You can find out places and event you already don't know, reading travel tips and advice of other users.