Ciao Eleonora,
innanzitutto complimenti per il programma! Devi essere una viaggiatrice bella tosta per affrontare un'agenda così impegnativa. Credimi, non è da tutti. Allora, i tesori nascosti sono in effetti anche il mio obiettivo quando viaggio. Andiamo per ordine:
- lunedì: ti troverai in una delle zone più turistiche della città. E' difficile trovare qualcosa che non sia inquinata dal business del turismo. Fossi in te mi allontanerei un pochino: ad esempio nel quartiere Testaccio (se non ne hai mai sentito parlare dai un'occhiata in rete: è molto tipico e popolare ma meno turistico di Trastevere). In via Galvani 43 c'è una minuscola osteria (ti avverto, è davvero spartana) che si chiama "Da Oio" (tel. 06 5782680). Io e le mie amiche ci andiamo ogni tanto a mangiare un piatto di "tonnarelli cacio e pepe": più romano di così si muore. E' piccolissimo e spesso affollato. Prenota in tempo. Se lì non ci fosse posto prova - nella stessa zona - da Felice al Testaccio - Via Mastrogiorgio 29, tel. 06-574-6800. E' un posto storico. L'ho conosciuto appena mi sono trasferita a Roma negli anni ottanta. Figurati che all'epoca dovevi apparecchiare e sparecchiare il tuo tavolo da sola perchè non c'era personale in sala. Oggi è ben diverso e gode di ottima fama. Anche qui i tonnarelli cacio e pepe sono mitici (e non solo quelli) e i camerieri molto simpatici. L'intero quartiere poi è vivace e divertente, soprattutto la sera.
- martedì: non conosco Costaguti ma posso informarmi, dammi un paio di giorni di tempo. Intanto dietro a Piazza Navona ti segnalo l'enoteca "Cul de Sac" - Piazza Pasquino 73, tel 06 68801094, va bene anche per un pranzo veloce. Martedì sarà il primo maggio, cioè apuntamento storico con il mega concerto di San Giovanni. Se pensi di andare a dare un'occhiata dimmelo che ti do qualche consiglio pratico.
- mercoledì: se la tua giornata si chiude con i Musei Capitolini ti consiglio di raggiungere a piedi il Ghetto. Un posto storico è Piperno - Monte de' Cenci 9, tel. 066880-6629: cucina tipica romana, forse un po' caro. In alternativa c'è Vecchia Roma - Piazza Campitelli 18, tel.
06 686 4604. Se invece sei troppo stanca (possibile, dopo quella giornata..) puoi comprare qualche filetto di baccalà al volo o un fritto vegetale e mangiarteli gironzolando per le vie del ghetto che sono sempre bellissime e piene di fascino.
- giovedì: dovrai accontentarti della ristorazione vaticana. Magari puoi rifarti a cena da "Lilli a Tor di Nona" - Tor di Nona 26 - tel 06 6861916 - cucina romana tipica
- venerdì: la galleria Borghese e l'Appia sono piuttosto lontane l'una dall'altra. Se mi dici in che zona alloggerai forse posso consigliarti quancosa dove cenare prima di rincasare.
- sabato: Ostia antica è un parco archeologico immenso. Il mio consiglio è di organizzarti con un pranzo al sacco.
Infine, fuori agenda e solo se sei golosa: al Ghetto c'è il Forno Boccione (Via del Portico d'Ottavia, 1) , Lo riconoscerai dalla fila fuori e dai profumi chee scono dalla bottega. Non si può descrivere. Dai un'occhiata su tripadvisor e vedi se ti attrae. Posso solo dirti che un solo biscotto contiene calorie sufficienti ad affrontare la maratona di Roma !
Per ora è tutto.
Se trovo indicazioni aggiuntive mi rifaccio viva. Se invece a te vengono in mente altre domande da farmi non hai che da scrivere.
A presto!
Viviana